Questo documento è in alcuni punti obsoleto.
Si vedano anche le altre guide alla traduzione elencate
nell'indice.
ATO Italia Regole per la traduzione delle applicazioni versione 1.0 -------------------------------------------------------------------------- . Redigere un AmigaGuide con il glossario dei termini usati nella traduzione. Non tutti i termini in una traduzione possono essere tradotti, pena una "perdita di informazione". Ad esempio il termine "home page", se tradotto, perde tutto il suo significato. In questo caso è meglio aggiungere nel glossario, il termine, seguito da una sua breve spiegazione. Tale glossario potrà essere incluso (a discrezione dell'autore del software), nell'archivio di distribuzione, direttamente nella documentazione, oppure distribuito "stand alone" da ATO Italia. . Durante la traduzione, un traduttore può incontrare termini e/o opzioni non previste da questo documento. In tal caso il redattore della traduzione deve segnalare immediatamente il termine/frase all'amministratore nazionale pro tempore, con una proposta di traduzione. A questo punto l'amministratore aggiornerà questo documento in modo tale da includere il nuovo termine e la proposta di traduzione. Se non ci saranno obbiezioni entro una settimana, il termine sarà acquisito come standard per future traduzioni. Chiunque abbia una proposta alternativa alla traduzione proposta dal traduttore deve comunicarla entro il termine ultimo all'amministratore il quale deciderà sulla migliore traduzione proposta. . Escludere gli articoli o preposizioni articolate dai cataloghi Esempio: "Printer settings" si deve tradurre come "Impostazioni stampante" e non come "Impostazioni della stampante". Questo vale nelle voci dei menu e nei testi dei gadget; ovviamente non vale nel caso in cui le stringhe del catalogo siano utilizzate in requester, bubble help, short help, etc... . Persona da usare nelle traduzioni (F. Munda). Quando e` il programma a "parlare" di se', e' consigliabile usare la prima persona. Esempio: "Sto aprendo il file %s", piuttosto di "Apertura del file %s". Quando invece il programma "parla" con l'utente, deve usare la seconda persona? Esempio: "Immetti il nome del file", piuttosto di "Immettere il nome del file"? Ci sono diversi vantaggi in entrambi i sistemi, anche se e` indubbio che un a forma piu` distaccata dia un'idea di maggiore professionalita`, mentre il dialogo diretto (e l'umanizzazione del programma, che dice cose come "Non riesco ad aprire il file %s") e piu` confidenziale e magari si adatta meglio alla comunita` Amiga, dove il proprio elaboratore e` un oggetto al quale dare del tu. Da evitare la terza singolare e plurale; e' sconsigliabile usare delle frasi come: "Inserisca il parametro corretto" o "Selezionate l'opzione di stampa". . Nei bubble help di MUI, rispettare il piu' possibile, una giustificazione del testo. in particolare i bubble help hanno un aspetto migliore se il testo viene impaginato a scalare, cosi': Questo bottone serve per creare un nuovo archivio dove comprimere i file selezionati nella lista sorgente Ovvero la riga successiva deve essere piu' corta della precedente quando non e' possibile una giustificazione "esatta". . Ricordarsi di inserire i puntini dopo il nome di un gadget/menu che apre una nuova finestra/requester. . Se lasciate un termine inglese affogato nel testo in italiano, ricordarsi di NON metterlo al plurale, ma sempre e solo al singolare. . Dopo i segni di punteggiatura, inserite sempre uno spazio a meno che tali segni non facciano parte di un codice e/o indirizzo di posta elettronica. . Prima delle parentesi "([{" inserite uno spazio, come dopo una di queste parentesi "}])". Il carattere successivo alle parentesi aperte non deve essere uno spazio, come il carattere precedente a una perentesi chiusa. Questo in linea di massima. . Per gli short cut dei menu e/o bottoni si consiglia di adattarli alla localizzazione. La Commodore Interface Style Guide prevedeva questi short cut nelle applicazioni come standard: Amiga-O Carica Amiga-P Stampa Amiga-S Salva Amiga-? Informazioni Amiga-C Copia Amiga-V Incolla Amiga-X Taglia Amiga-Z Annulla Per gli short cut dei pulsanti, cercare sempre di attivare lo short-cut sull'iniziale del nome del gadget o sui caratteri immediatamente successivi. . Traduzione delle opzioni dei menu più comuni: Load Carica Save Salva Save as Salva come Print Stampa About Informazioni Preferences Preferenze Settings Impostazioni Cut Taglia Copy Copia Paste Incolla Clipboard Appunti Undo Annulla operazione Redo Ripeti operazione Screen Schermo Window Finestra Quit Esci Default Valori iniziali . Nella documentazione (queste sono traduzioni indicative, da adattare al contesto): All Tutti Append Aggiungi Area Area Bitmap Immagine Bitmap (oggetto) Bitmap Button (del mouse) Pulsante, del mouse Cancel Annulla Catalog Catalogo Cardware Cardware Checkmark Spunta Checkmark (gadget) Gadget d'opzione Config Configurazione Compress Comprimere Cycle (gadget) Gadget ciclico Cycle (tab) Successione, scorrere in... Cursor (modo testo) Cursore Decode Decodifica Decompress Decomprimere Device Device Draw (vettoriale) Disegno E-mailware E-mailware Encode Codifica Error Errore Executable Eseguibile File requester File requester File File/archivio Gadget Gadget Gadget (a rilascio) Pulsante/Gadget Gauge Indicatore Group Gruppo Hight Alto/Superiore Icon Icona Iconify Iconifica Image Immagine/Icona Input (da tastiera) Immettere Item (menu pull d.) Voce Label Nome/Didascalia/Etichetta/Indicazione List Lista/Elenco Low Basso/Inferiore Macro Macro Menu Menu Mouse Mouse Nobody Nessuno None Niente/Nullo/Nessuno Option Opzione Parent Precedente Palette Tavola dei colori/Palette Password Password Pointer (mouse) Puntatore (del mouse) Pop up A comparsa Prop (gadget) Barra di scorrimento (proporzionale) Project Progetto Pull down (menu) Menu a tendina/menu a discesa Quit Esci Radio (gadget) gadget d'opzioni Register Cartelle Registration form Scheda di registrazione Requester Messaggio/Requester ReRead Rileggi Resize Ridimensiona(mento) Repack Ricomprimi Run Esegui/Run/Lanciare Scale Livello/Scalatura/Ingrandimento Scrollgroup Gruppo virtuale Scroll Scorrere Scroll bar Barra di scorrimento Selected Selezionato/Evidenziato Select a (file r.) Scegli/Seleziona Serial number Numero di serie/Numero identificativo/Licenza numero Slider (numerico) Cursore Shortcut Abbreviazione da tastiera/scorciatoia String (gadget) Gadget stringa Subitem Sotto voce Test Test Text Testo Text (gadget) Campo testo Validate Convalida Verify Verifica View Mostrare Volumes Volumi Zoom Ingrandimento/Zoom Idee e suggerimenti sono ben accetti, anzi obbligatori! :)