Vincenzo Ambriola, Vincenzo Gervasi
Finalità del corso
Il corso affronta il problema della progettazione di sistemi software
secondo un approccio orientato agli oggetti. La metodologia presentata
nel corso prevede una fase di analisi e modellazione del dominio, al cui
interno il mondo reale è modellato in termini di oggetti, e una
fase di progettazione indipendente dal particolare linguaggio usato per
la codifica del sistema software.
Modalità di svolgimento
Il corso prevede una attività di laboratorio da svolgere
in gruppi, consistente nell'analisi dei
requisiti, progettazione, e implementazione di un prototipo per un
sistema di gestione di agende tramite terminali wireless denominato AnAgRAM.
L'attività viene svolta
con l'ausilio di strumenti avanzati per
ciascuna delle tre fasi indicate sopra.
Programma delle lezioni
Scrittura e analisi dei requisiti (14 ore)
Progettazione in UML (10 ore)
Tecniche e algoritmi di schedulazione (8 ore)
Prototipazione in Java (20 ore)
Altro (6 ore)
Vedi il Piano delle lezioni
e la Ripartizione delle lezioni per un
programma più dettagliato.
Riferimenti
G. Booch, J. Rumbaugh, I, Jacobson. The unified modeling
language reference manual. Addison Wesley Longman, 1999.
Testi di consultazione
R. Pooley, P. Stevens. Using UML: Software engineering
with objects and components. Addison Wesley Longman, 1999.
G. Booch, J. Rumbaugh, I, Jacobson. The unified
modeling language user guide. Addison Wesley Longman, 1999.
J. Rumbaugh, M. Blaha, W. Premerlani, F. Eddy, W.
Lorensen. Object-oriented modelling and design, Prentice-Hall, 1991.
V. Ambriola, G.A. Cignoni. Laboratorio di programmazione,
Jackson Libri, 1996.
Orario e sede delle lezioni
Le lezioni si terranno presso il Polo
Fibonacci, nel Laboratorio 1 del Centro
di calcolo di Informatica.
Per l'orario, vedi il Piano
delle lezioni.