EdE'16/'17 - Prova pratica - Giugno 2017
Lo studente dovrà presentare, a sua scelta, uno fra gli elaborati
proposti nel seguito. L'elaborato dovrà essere consegnato in
entrambe le seguenti due forme:
- in forma elettronica:
- se la dimensione del materiale è modesta, via posta elettronica all'indirizzo gervasi@di.unipi.it, entro
le ore 24:00 del 13 Giugno 2017;
- se il materiale è più esteso, tramite un CD consegnato insieme alla copia cartacea (vedi sotto), con gli stessi tempi di consegna di quest'ultima.
La versione elettronica dovrà contenere i file "sorgente"
originali (file .sla, .svg, .xcf, ecc.); una versione PDF dell'intero
elaborato, nel formato carta corretto; una breve relazione (3-5 pagine)
che ne descriva e motivi le principali scelte stilistiche e tecniche,
nonché i passi seguiti nella produzione dell'elaborato.
- in forma cartacea, entro le ore 14:00 del 13 Giugno 2017,
depositando una stampa dell'elaborato e della relazione nella
cassetta di posta del docente (presso la portineria del Dipartimento di
Informatica). È preferibile, ma non indispensabile, che la stampa
sia a colori per le pagine che contengono elementi a colori (il tipo di
stampa non influenza comunque la valutazione).
Problema 1
Radio Vaticana ha deciso di
accettare nella sua programmazione gli spot degli sponsor. Questa
decisione ha suscitato critiche negli ambienti più
conservatori, per cui l'emittente ha anche deciso di lanciare una
campagna di promozione e ri-posizionamento del proprio marchio,
con lo scopo di ripristinarne l'autorevolezza e la conoscenza, destinata
a essere diffusa via web, tramite annunci su stampa quotidiana
(sull'Osservatore
Romano e su Avvenire),
e attraverso altre pubblicazioni settimanali (quali Famiglia Cristiana).
A voi è stato richiesto di preparare dei bozzetti di annunci,
comprendenti il logo dell'emittente, qualche elemento grafico, uno
slogan ad effetto, e che pur nell'unità dell'idea grafica,
tengano conto delle differenze nei diversi mezzi di diffusione (es.:
differente qualità della carta e tipo di stampa per i quotidiani
e i settimanali). Ovviamente, il materiale si deve prestare poi a
essere riutilizzato in altri contesti (per esempio, manifesti murali
o pubblicità sugli autobus), se ciò dovesse rendersi
necessario.
Problema 2
L'editore per cui lavorate intende pubblicare una collanda di
edizioni a uso scientifico dei Veda. L'edizione deve essere
bilingue, con testo originale e traduzione inglese a fronte (si veda questo
esempio) e avrà numerose note a pié di pagina per il
materiale ausiliario; il formato scelto per la stampa è abbastanza
ridotto ("tascabile"). Il testo inglese può essere recuperato dal sito sacred texts, mentre per simulare il testo originale andrà benissimo usare il testo inglese, composto in un font appropriato.
A voi viene chiesto di preparare il progetto grafico del libro,
comprendente copertina, indice, e 5-10 pagine di esempio.
Problema 3
Si scriva un programma, in un linguaggio a scelta, che legga come input
un file Postscript completo di annotazioni Adobe DSC, e stampi in output
l'elenco completo delle risorse definite nel file e di quelle
esterne utilizzate dal file, secondo le dichiarazioni contenute nel file
stesso. Si ricordi che in DSC il simbolo "%%+" indica la prosecuzione
della riga precedente; nell'output del programma, invece, ogni risorsa
deve essere elencata su una singola riga.
Il programma dovrà controllare se le risorse menzionate nel file sono disponibili sulla piattaforma sulla quale sta girando, e in caso contrario emettere un messaggio di avviso con i dettagli della risorsa non trovata.