EdE '15/'16 - Prova pratica - Settembre 2016
Lo studente dovrà presentare, a sua scelta, uno fra gli elaborati
proposti nel seguito. L'elaborato dovrà essere consegnato in
entrambe le seguenti due forme:
- in forma elettronica:
- se la dimensione del materiale è modesta, via posta elettronica all'indirizzo gervasi@di.unipi.it, entro
le ore 24:00 del 16 Settembre 2016;
- se il materiale è più esteso, tramite un CD consegnato insieme alla copia cartacea (vedi sotto), con gli stessi tempi di consegna di quest'ultima.
La versione elettronica dovrà contenere i file "sorgente"
originali (file .sla, .svg, .xcf, ecc.); una versione PDF dell'intero
elaborato, nel formato carta corretto; una breve relazione (3-5 pagine)
che ne descriva e motivi le principali scelte stilistiche e tecniche,
nonché i passi seguiti nella produzione dell'elaborato.
- in forma cartacea, entro le ore 12:00 del 16 Settembre 2016,
depositando una stampa dell'elaborato e della relazione nella
cassetta di posta del docente (presso la portineria del Dipartimento di
Informatica). È preferibile, ma non indispensabile, che la stampa
sia a colori per le pagine che contengono elementi a colori (il tipo di
stampa non influenza comunque la valutazione).
Problema 1
Si immagini che tutti i libri di testo dei corsi della Laurea Magistrale
in Informatica Umanistica siano editi dallo stesso editore, le "Edizioni
Umanità Digitale", di recente creazione. Vi viene chiesto di
preparare un catalogo dei prodotti di questa casa editrice, sotto forma
di volumetto in formato A5, a colori, con copertina in cartoncino leggero
e contenuti in carta patinata, con piega centrale e rilegatura a spilla.
Il catalogo dovrà includere copertina e sommario di ogni volume,
incluse le informazioni di carattere tecnico (dimensione, numero pagine,
costo, codice d'ordine, ecc.), essere organizzato per aree tematiche,
e includere sotto forma di prefazione una presentazione generale della
linea editoriale. I vari testi sono a vostra discrezione.
Nota: ai fini dell'esame, non importa che il campione sia stampato sui
tipi di carta indicati; il progetto deve però prevedere che il
volume finale abbia l'allestimento indicato.
Problema 2
Si scriva una definizione Postscript per un comando che, ricevuti come
argomenti sulla pila le coordinate di tre punti di controllo, calcoli
le posizioni dei punti giacenti lungo la curva di Bezier quadratica
definita dai tre punti dati, con t fra 0 e 1, a intervalli di
0.05; nella posizione corrispondente a ogni punto calcolato il comando
Postscript dovrà disegnare un cerchietto di raggio pari a 2 pt,
riempito in grigio 50%, e con bordo nero di spessore pari a 0.5pt.
Problema 3
Vi è stato chiesto di disegnare la scatola per un nuovo integratore
alimentare. Il prodotto, denominato "Nulla Leggero", ha come punto di
forza il basso apporto calorico, e il consistente effetto saziante. Si
presenta sotto forma di palline azzurre spugnose che, immerse in acqua, si espandono
moltissimo. L'uso previsto è quindi quello di ingerirle,
bere abbondante acqua, e godere della sensazione di sazietà.
La confezione sarà un cilindro in cartone di altezza pari a cm. 18
e raggio alla base pari a cm. 5, con fondo pure in cartone e un tappo
in plastica. Dovete produrre un logo per il prodotto, il design per
la confezione ("steso" in piano), e uno slogan (il cui font e aspetto
grafico richiami il logo del prodotto) che poi verrà passato ai
creativi come base per la campagna pubblicitaria.