Editoria Elettronica '11/'12
Appello di Settembre 2012
Sono stati pubblicati i
testi per l'appello
di Settembre; la scadenza per la consegna è il
13 Settembre
2012, con le modalità specificate nei testi stessi.
Risultati dell'esame
I risultati dell'appello di Settembre sono accessibili a
questa pagina. Considerato l'esiguo numero
di partecipanti, gli orali verranno svolti su appuntamento; gli studenti
interessati sono pregati di inviare una email al docente indicando le
loro disponibilità.
Appello di Luglio 2012
Sono stati pubblicati i
testi per l'appello
di Luglio; la scadenza per la consegna è il
23 Luglio
2012, con le modalità specificate nei testi stessi.
Risultati dell'esame
Nessun partecipante.
Appello di Maggio/Giugno 2012
Sono stati pubblicati i
testi per l'appello
di Maggio/Giugno; la scadenza per la consegna è il
5 Giugno
2012, con le modalità specificate nei testi stessi.
Risultati dell'esame
I risultati dell'appello di Maggio/Giugno sono accessibili a
questa pagina. Considerato l'esiguo numero
di partecipanti, gli orali verranno svolti su appuntamento; gli studenti
interessati sono pregati di inviare una email al docente indicando le
loro disponibilità.
Appello di Marzo/Aprile 2012
Sono stati pubblicati i
testi per l'appello
di Marzo/Aprile; la scadenza per la consegna è il
5 Aprile
2012, con le modalità specificate nei testi stessi.
Risultati dell'esame
I risultati dell'appello di Marzo/Aprile sono accessibili a
questa pagina. Considerato l'esiguo numero
di partecipanti, gli orali verranno svolti su appuntamento; gli studenti
interessati sono pregati di inviare una email al docente indicando le
loro disponibilità.
Appello di Febbraio 2012
Sono stati pubblicati i
testi per l'appello
di Febbraio; la scadenza per la consegna è il
15 Febbraio
2012, con le modalità specificate nei testi stessi.
Risultati dell'esame
I risultati dell'appello di Febbraio sono accessibili a
questa pagina. Considerato l'esiguo numero
di partecipanti, gli orali verranno svolti su appuntamento; gli studenti
interessati sono pregati di inviare una email al docente indicando le
loro disponibilità.
Appello di Gennaio 2012
Sono stati pubblicati i
testi per l'appello
di Gennaio; la scadenza per la consegna è il
18 Gennaio
2012, con le modalità specificate nei testi stessi.
Risultati dell'esame
I risultati dell'appello di Gennaio sono accessibili a
questa pagina.
Avvisi
- La lezione di Giovedì 15 Dicembre si terrà in forma di
laboratorio in aula H-Lab (anziché in aula I1).
- La lezione di Giovedì 24 Novembre si terrà in forma di
laboratorio in aula I-Lab (anziché in aula I1).
- La lezione di Giovedì 17 Novembre si terrà in forma di
laboratorio in aula I-Lab (anziché in aula I1).
- La lezione di Giovedì 20 Ottobre si terrà in forma di
laboratorio in aula I-Lab (anziché in aula I1).
- Il ricevimento studenti di Martedì 4 Ottobre è
annullato. Rimane comunque possibile contattare il
docente via posta elettronica e concordare ricevimenti su appuntamento.
- La lezione di Martedì 27 Settembre è annullata causa missione all'estero. Se necessario, verrà fissato un recupero successivamente, di cui verrà data comunicazione con congruo anticipo.
Calendario degli esami
Gli appelli invernali si terranno secondo il seguente calendario.
Il testo del progetto viene pubblicato nel giorno indicato e l'elaborato
va consegnato dopo una settimana. Le date disponibili per gli orali,
che vengono svolti su appuntamento, vengono comunicate di volta in volta
dopo la correzione.
- Primo appello: 9 Gennaio 2012.
- Secondo appello: 6 Febbraio 2012.
- Terzo appello: 27 Marzo 2012.
- Quarto appello: 28 Maggio 2012.
- Quinto appello: 22 Giugno 2012.
- Sesto appello: 12 Luglio 2012.
- Settimo appello: 4 Settembre 2012.
Calendario delle lezioni
Le lezioni si tengono secondo il seguente calendario:
- Martedì 16:00-18:00 in aula N1, Polo Fibonacci
- Giovedì 14:00-16:00 in aula I1, Polo Fibonacci
Si noti che:
- Verrà adottato il "quarto d'ora accademico" per consentire
agli studenti di trasferirsi da Palazzo Ricci al Polo Fibonacci; l'orario
di inizio effettivo delle lezioni sarà quindi le 14:15 o 16:15.
- Alcune delle lezioni verranno svolte in un laboratorio informatico,
negli stessi giorni e orari; le variazioni verranno indicate
di volta in volta.
- Il numero di ore di lezione previste in calendario è superiore
a quelle corrispondenti al numero di crediti assegnati per il corso;
è quindi possibile che il corso si concluda prima della fine del
semestre, o che vengano cancellate alcune lezioni senza recupero. Tutte
le informazioni relative verranno pubblicate su queste pagine.
Materiale didattico
- Libro di testo (in particolare, per gli argomenti di tipografia digitale):
Mariuccia Teroni, Manuale di grafica e stampa, Apogeo 2009. ISBN 978-88-503-2777-5, € 35.00.
- Lucidi del corso:
- Lezione 1: Introduzione, logistica, programma, modalità di esame. Codifica di testi: nozioni di simbolo, glifo, grafema, carattere; codifiche ASCII e EBCIDC, ISO-8859 e Code Page.
- Lezione 2: Codifica di testi: Unicode, struttura e applicazioni; encoding UTF-8, UTF-16, UCS-2, UCS-4 e loro proprietà.
- Lezione 3: Codifica delle immagini; immagini raster e vettoriali. Immagini raster: pixel, colori, organizzazione in memoria (bitplane, planare, chunky).
- Lezione 4: Ancora sulle immagini raster. Organizzazione colore (diretto e indicizzato). Trasformazioni fra formati, occupazione di memoria, algoritmi di compressione lossless (dettagli su RLE) e lossy (dettagli su JPEG).
- Lezione 5: Ancora sulle immagini raster. Formati di file comuni, loro caratteristiche e ambiti d'uso; standard EXIF.
- Lezione 6: Elaborazione digitale di immagini: fondamenti (GIMP), selezioni, trasformazioni geometriche, trasformazioni colore.
- Lezione 7: Ancora sull'elaborazione digitale di immagini: filtri e convoluzioni; alcune convoluzioni di uso comune; elaborazioni di tipo procedurale.
- Lezione 8: Immagini vettoriali: concetto, elementi di base e loro caratteristiche, equazioni in forma parametrica, spline e curve di Bezier; proprietà delle curve di Bezier e loro applicazione negli strumenti di disegno.
- Esercitazione 1: Elaborazione digitale di immagini e fotoritocco.
- Lezione 9: Trasformazioni 2D: traslazioni, scalature, rotazioni, riflessioni. Differenze fra trasformazioni su raster e su vettoriale. Trasformazioni affini, coordinate omogenee, matrici di trasformazione, applicazione alle trasformazioni vettoriali.
- Lezione 10: Linguaggi e formati per la grafica vettoriale. Linguaggio Postscript, formato EPS, formato PDF, conversioni di formato.
- Lezione 11: Formato SVG; richiami di XML, tag grafici, path, gruppi; filtri e definizioni di stile; gradienti, trasformazioni. Cenni su Inkscape.
- Lezione 12: Cenni di storia dei sistemi
di scrittura e della tipografia; nomenclatura tipografica; unità
di misura assolute e relative; caratteristiche geometriche dei font e
loro classificazione storica e stilistica.
- Lezione 13: Font, stili e famiglie; scelta dei font e messaggio da trasmettere; esempi di uso. I font digitali: glifi, kerning, hinting, composizione, legature. Principali formati per i font digitali.
- Esercitazione 2 (prima parte): Programmazione in Postscript, SVG e uso di Inkscape.
- Esercitazione 2 (seconda parte): SVG e uso di Inkscape.
- Lezione 14: Elementi di tipografia:
pagina, gabbia, griglia; ruoli del testo e stili; formattazione di
paragrafi (algoritmi di sillabazione).
- Lezione 15: Elementi di tipografia:
formattazione di colonne, di pagine; composizione di testo e
grafica. Alcune regole di buon stile tipografico.
- Lezione 16: Dispositivi di input:
scanner, OCR, digitizer, fotocamere, stativi. Dispositivi di output:
proiettori, stampanti. Stampa offset.
- Lezione 17: Ancora sulla stampa
offset; quadricromia, colori Pantone, retini; fotocomposizione e stampa
laser. Calcoli di risoluzione.
- Esercitazione 3: Desktop Publishing.
- Fuori programma d'esame: Lezione 18: eBook: tecnologie e formati; conversione fra formati con Calibre.
- Ulteriori riferimenti a testi e siti web per approfondimenti sono dati nei lucidi, alla fine di ogni blocco di argomenti.
Altro materiale
È possibile consultare inoltre: