EdE '10/'11 - Prova pratica - Settembre 2011
Lo studente dovrà presentare, a sua scelta, uno fra gli elaborati
proposti nel seguito. L'elaborato dovrà essere consegnato in
entrambe le seguenti due forme:
- in forma elettronica:
- se la dimensione del materiale è modesta, via posta elettronica all'indirizzo gervasi@di.unipi.it, entro
le ore 24:00 del 16 Settembre 2011;
- se il materiale è più esteso, tramite un CD consegnato insieme alla copia cartacea (vedi sotto), con gli stessi tempi di consegna di quest'ultima.
La versione elettronica dovrà contenere i file "sorgente"
originali (file .sla, .svg, .xcf, ecc.); una versione PDF dell'intero
elaborato, nel formato carta corretto; una breve relazione (3-5 pagine)
che ne descriva e motivi le principali scelte stilistiche e tecniche,
nonché i passi seguiti nella produzione dell'elaborato.
- in forma cartacea, entro le ore 12:00 del 16 Settembre 2011,
depositando una stampa dell'elaborato e della relazione nella
cassetta di posta del docente (presso la portineria del Dipartimento di
Informatica). È preferibile, ma non indispensabile, che la stampa
sia a colori per le pagine che contengono elementi a colori (il tipo di
stampa non influenza comunque la valutazione).
Problema 1
Si scriva un programma, in un linguaggio di programmazione a scelta,
che dato come argomento il nome di un autore, cerchi nella directory
corrente (che si assume contenere molte pubblicazioni in formato ePub)
tutte le opere prodotte, curate o editate dall'autore indicato, e stampi
un elenco dei rispettivi titoli. I nomi per il confronto e i titoli
dovranno essere estratti dai metadati contenuti negli e-book stessi.
Problema 2
Si realizzi un poster-planner annuale per le attività del Corso di
Laurea in Informatica Umanistica. Il poster, in formato A2, dovrà
presentare il calendario per l'a.a. 2011/2012, e recare 12 righe (una
per ogni mese) e tante colonne quante sono necessarie per rappresentare
i giorni dei vari mesi, in maniera tale da allineare verticalmente
le settimane (possono essere necessarie cinque o sei settimane in
orizzontale). Ogni cella di questa griglia, rappresenterà dunque
un giorno dell'anno (accademico). Si usino colori di sfondo distinti
o altri artifici per distinguere i sabati e le domeniche, i periodi di
lezione, i periodi delle sessioni d'esame, i periodi di vacanza, ogni
utile informazione relativa al calendario accademico, ecc.
Il poster-planner dovrà anche includere un titolo, le intestazioni di riga e di colonna, il logo del Corso di Laurea, e ogni altro elemento testuale o grafico che lo studente ritenga utile (sul piano funzionale od estetico). Lo scopo della produzione del poster-planner è di servire da gadget pubblicitario, che però venga tenuto "a vista" dai destinatari per la sua utilità.
Problema 3
A Settembre 2010 la Regione Toscana ha finanziato 26 progetti di ricerca
per un totale di 14 milioni di euro. A un anno dall'inizio dei progetti,
ovvero venerdì 23 Settembre 2011, verrà (fittizziamente)
svolta una giornata di aggiornamento, in cui tutti i responsabili
dei progetti illustreranno le iniziative prese e i risultati fin qui
raggiunti.
I dati dei progetti sono disponibili su questa
pagina sul sito web della Regione. Il vostro compito consiste nel
produrre il materiale di accompagnamento, composto da:
- Locandina dell'evento, in formato A3
- Cartellina (formato base A4) che conterrà ulteriore materiale
- Il programma della giornata (inserite pure orari e nomi di fantasia),
comprendente una breve illustrazione per ogni progetto, da svolgersi su
due track parallele: una per i progetti di area scientifica, una per
quelli di area umanistica; il programma dovrà essere contenuto
su una sola pagina in formato A4
- Una scheda contenente un questionario anonimo con cui si chiede
ai partecipanti qualche informazione demografica, e una espressione
dell'interesse che i diversi progetti hanno suscitato dal suo punto di
vista; il questionario potrà occupare una o due pagine A4
Tutti i dettagli di tipo grafico e contenutistico sono lasciati alla
discrezione dello studente (nei limiti della ragionevolezza). Vista
la natura sostanzialmente pubblicitaria di locandina e cartellina,
queste dovranno avere contenuto prevalentemente grafico; il programma
della giornata è di natura intermedia fra il pubblicitario e
l'informativo, mentre il questionario è tipicamente informativo.