EdE '10/'11 - Prova pratica - Luglio 2011

Lo studente dovrà presentare, a sua scelta, uno fra gli elaborati proposti nel seguito. L'elaborato dovrà essere consegnato in entrambe le seguenti due forme:

Problema 1

Si scriva una procedura Postscript di nome bartezzaghi che produca uno schema di parole crociate, di lato l punti Postscript, composto da nxn caselle, ciascuna delle quali bianca o nera in maniera casuale (con la probabilità che una casella sia nera pari al 10%). I parametri n e l vengono forniti sullo stack al momento della chiamata della procedura, per esempio: 10 200 bartezzaghi dovrà disegnare una scacchiera di 10x10 caselle, di dimensioni totali 200x200 punti Postscript, ovvero circa 7x7 centimetri. Per ottenere numeri casuali, si usi l'operatore Postscript rand, che non preleva nessun parametro dallo stack, e vi lascia in cima un numero casuale compreso fra 0 e 231-1. Potete poi usare l'operatore di modulo mod (a b mod lascia sullo stack il resto della divisione intera a/b) per riportare il range di rand nell'intervallo che ritenete più comodo per il disegno del cruciverba.

Problema 2

Si vuole preparare una burla giornalistica che ravvivi i noiosi pomeriggi estivi. Si realizzi un fotomontaggio (il più accurato possibile!) che mostri l'attacco di un mostro marino a scelta su una qualche spiaggia del litorale toscano. La scena deve includere sufficienti elementi per identificare la spiaggia, e deve mostrare almeno qualche bagnante in primo piano, preferibilmente che mostri reazioni terrorizzate adeguate alla scena.

Perché la burla riesca, il risultato dovrà essere tale da poter essere ragionevolmente creduto autentico quando stampato su carta e con risoluzione tipica di un quotidiano locale.

Problema 3

Si realizzi un opuscolo di almeno 16 pagine in formato A5 che mostri le attrazioni turistiche meno note della città di Pisa. Scopo dell'opuscolo, che vi è stato commissionato dall'assessore per il turismo del Comune di Pisa, è convincere i turisti che raggiungono la città a non limitarsi a visitare Piazza dei Miracoli.

La stampa sarà in quadricromia su carta patinata; l'opuscolo verrà distribuito tramite la rete di ospitalità della città (alberghi e strutture simili), e sarà quindi destinato a un segmento turistico di discreto livello (sia in termini di interessi culturali, che di capacità di spesa). La prima pagina dovrà contenere, oltre a una immagine di sfondo, lo slogan dell'iniziativa — che sta a voi creare — scritto in uno stile grafico che sia facilmente riconoscibile, in previsione di future iniziative della stessa campagna.

Il materiale testuale e iconografico potrà essere scaricato da siti pubblici (curando che abbia risoluzione adeguata!), oppure autoprodotto.