EdE'10/'11 - Prova pratica - Giugno 2011
Lo studente dovrà presentare, a sua scelta, uno fra gli elaborati
proposti nel seguito. L'elaborato dovrà essere consegnato in
entrambe le seguenti due forme:
- in forma elettronica:
- se la dimensione del materiale è modesta, via posta elettronica all'indirizzo gervasi@di.unipi.it, entro
le ore 24:00 del 29 Giugno 2011;
- se il materiale è più esteso, tramite un CD consegnato
insieme alla copia cartacea (vedi sotto), con gli stessi tempi di consegna
di quest'ultima.
La versione elettronica dovrà contenere i file "sorgente"
originali (file .sla, .svg, .xcf, ecc.); una versione PDF dell'intero
elaborato, nel formato carta corretto; una breve relazione (3-5 pagine)
che ne descriva e motivi le principali scelte stilistiche e tecniche,
nonché i passi seguiti nella produzione dell'elaborato.
- in forma cartacea, entro le ore 17:00 del 29 Giugno 2011,
depositando una stampa dell'elaborato e della relazione nella
cassetta di posta del docente (presso la portineria del Dipartimento di
Informatica). È preferibile, ma non indispensabile, che la stampa
sia a colori per le pagine che contengono elementi a colori (il tipo di
stampa non influenza comunque la valutazione).
Problema 1
Dovete realizzare una cartellina stampa da distribuire ai giornalisti
in occasione della presentazione dei risultati di un recente sondaggio
su temi politici. La cartellina deve essere costituita dalla cartella
vera e propria (un foglio A3 con piega centrale, con titolo e grafica
sulla copertina) e da un certo numero di fogli A4 sciolti, su carta di
qualità, contenenti i risultati del sondaggio.
Lo studente può utilizzare i dati grezzi di un sondaggio reale (esempio
suggerito), oppure usare dati di fantasia. Come consueto nella
comunicazione politica verso la stampa, sarà opportuno realizzare,
sulla base dei dati, dei grafici o tabelle con degli elementi decorativi
(es.: simboli di partiti, foto dei leader politici, istogrammi, ecc.) e
impaginare il tutto in maniera esteticamente piacevole. Lo studente
può eventualmente, dichiarare nella relazione di accompagnamento
il tentativo esplicito di rendere i risultati più o meno gradevoli
per una determinata parte politica a scelta, e adottare i corrispondenti
"trucchi" tipografici per mettere in maggiore o minore evidenza alcuni
dati.
Lo scopo finale è ovviamente, convincere i giornalisti che
riceveranno la cartellina stampa a dare risalto nei rispettivi giornali
ai risultati, ed eventualmente di orientarli nella maniera desiderata.
Problema 2
Si scriva un programma, in un linguaggio di programmazione a scelta,
che dato il nome di un file JPEG (in formato JFIF), restituisca l'elenco
dei segmenti contenuti nel file, uno per riga; per i segmenti
a lunghezza variabile deve essera stampata una indicazione della loro
lunghezza, e per i segmenti di tipo COM (commenti) deve essere stampato
il commento testuale.
Formato
Per gli scopi del nostro problema, è sufficiente la descrizione
del formato JFIF data da Wikipedia, e che qui si riassume per sommi capi:
- Un file JFIF è formato da un numero variabile di segmenti; ogni segmento è identificato da una sequenza di due byte, il primo dei quali ha codice esadecimale FF, e il secondo specifica il tipo di segmento.
- Ogni file JFIF inizia con un segmento SOI (Start Of Image) e termina con un segmento EOI (End Of Image).
- Alcuni tipi hanno lunghezza fissa (0 o 2 byte), mentre altri hanno una
lunghezza variabile, data sotto forma di intero a 16 bit nei due byte che
seguono l'identificatore di segmento. La lunghezza così espressa
include i due byte di lunghezza, ma non quelli dell'identificatore
di segmento.
- I segmenti di tipo COM hanno il seguento formato:
Dimensione | 2 byte | 2 byte | (hh*256+ll-2) byte |
Contenuto | FF | FE | hh | ll | Testo del commento in ASCII |
Descrizione | identificatore di segmento | lunghezza della parte variabile | contenuto del commento |
- Combinazioni non ammesse devono essere segnalate come errori ("framing error").
Esempio
Input | Output |
![](http://www.repubblica.it/images/2011/06/17/195354112-b59c4117-1d59-4fff-8629-52ab96cd3aaa.jpg) |
SOI
APP0 16
COM CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 90
DQT 67
DQT 67
SOF0 17
DHT 31
DHT 181
DHT 31
DHT 181
SOS 12
EOI
|
Per i più curiosi, il segmento APP1 contiene i dati EXIF; il formato interno di questi dati è documentato nello standard relativo (da pagina 20).
Problema 3
I Monopoli di Stato stanno per lanciare un nuovo gioco istantaneo di
tipo "Gratta e vinci". Il gioco ha per tema il classico Guardie e
ladri; ciascun tagliando deve contenere 5 caselle da grattare per
verificare se il tagliando contiene una combinazione vincente. I simboli
nelle caselle dovranno essere uno fra: simbolo dell'euro, ragnatela,
centesimo, stellina, luna notturna. I tagliandi con 5 simboli uguali
saranno vincenti, l'entità del premio è determinata dal
particolare simbolo: € 1000 per cinque simboli dell'euro; €
100 per cinque centesimi; tre ulteriori biglietti del gratta e vinci
per ciascuna cinquina degli altri simboli. Si noti che esistono 3125
combinazioni possibili; assumendo un costo del tagliando pari a due euro,
a fronte di un incasso di 6250 euro per i tagliandi si ha un esborso di
1106 euro in premi.
Lo studente dovrà realizzare la grafica dei tagliandi (avendo
cura di minimizzare i costi di produzione degli stessi, e tenendo conto
che lo strato di vernice dorata o argentata da grattare dovrà
necessariamente essere realizzato con un Pantone UV Oro "Scratch
off" o UV Argento "Scratch off"), rendendoli accattivanti in modo da
invogliare il consumatore all'acquisto, nonchè un manifestino
pubblicitario, formato A5, della nuova lotteria; quest'ultimo è
destinato all'esposizione in vetrina o all'interno del punto vendita.
Il manifestino deve anche contenere la tabella delle combinazioni vincenti
e relativi premi, e le indicazioni su come riscuotere la vincita presso
un punto vendita.
Nome commerciale della lotteria, scelta dello stile grafico, logo (che si
deve prestare anche alla stampa in grandi formati nel caso si decidesse
in futuro di investire maggiormente in una campagna pubblicitaria
con manifesti stradali), diciture legali e ulteriori dettagli sono a
discrezione dello studente. Ci si può ispirare naturalmente a
iniziative reali simili.