EdE'09/'10 - Prova pratica - Luglio 2010

Lo studente dovrà presentare, a sua scelta, uno fra gli elaborati proposti nel seguito. L'elaborato dovrà essere consegnato in entrambe le seguenti due forme:

Problema 1

Siete stati incaricati di curare la campagna di comunicazione per una candidatura alle prossime elezioni per il Capocondominio di uno stabile.

Il candidato che vi ha contattati, il Rag. F. Di Meglio, vi chiede il supporto grafico (e anche qualche idea) per l'intera campagna. Dovrete realizzare:

Lo studente è libero di ispirarsi a strategie e stilemi osservati in altre campagne elettorali (condominiali o meno).

Problema 2

Si scriva un programma, in un linguaggio a scelta, che ricevuto in ingresso una codifica di una immagine raster indicizzata, in cui ogni colore è rappresentato da un numero fra 0 e 255, emetta in output la codifica dell'immagine compressa con l'algoritmo RLE, dopo una visita a coda di colomba simile a quella effettuata nella codifica JPEG.

Esempio: all'input

1,1,2,3,4 1,1,1,2,3 1,2,2,3,3 2,2,3,3,3 corrisponde l'output 5 1, 1 2, 1 3, 1 1, 5 2, 1 4, 6 3 (si noti come siamo passati da 20 numeri a 14, ovvero al 70% della dimensione originale).

Problema 3

Dovete curare la stampa di una nuova edizione della famosa raccolta di ricette della Roma antica "De re coquinaria", attribuito a Apicio. L'edizione ha scopo filologico, non gastronomico: conterrà dunque solo il testo latino e le note.

Potete trovare il testo dell'opera a questa pagina (grazie al Progetto Gutemberg). Il vostro compito consiste nel preparare il libro per la stampa, scegliendo formato pagina, gabbia, font, interlinea, ecc., formattando adeguatamente il materiale, e aggiungendo una copertina consistente con lo spirito dell'opera. Si noti che il testo include parti molto strutturate: note a margine per molte ricette, brevi citazioni in greco, e altri caratteri non-Latin-1. La vostra edizione dovrà formattare adeguatamente questo materiale, in maniera analoga a quanto fatto per la versione HTML preparata dal Progetto Gutemberg.

Ai fini dell'esame, è sufficiente impaginare i primi tre libri (dei dieci in cui è divisa l'opera), nonché il materiale iniziale (intestazione, note, ecc.) e finale (appendici ecc.). La relazione dovrà mettere in evidenza i motivi delle scelte tipografiche effettuate.