EdE'09/'10 - Prova pratica - Giugno 2010

Lo studente dovrà presentare, a sua scelta, uno fra gli elaborati proposti nel seguito. L'elaborato dovrà essere consegnato in entrambe le seguenti due forme:

Problema 1

La vostra casa editrice sta per lanciare una nuova collana di libri, di genere comico/parodistico, dedicati a personaggi celebri. I primi volumi previsti sono i seguenti: Dovete realizzare il progetto grafico della copertina per la collana, producendo i bozzetti dei primi quattro volumi (il bozzetto deve includere copertina, risvolti, costola e quarta di copertina; quest'ultima pagina dovrà contenere un testo di presentazione del volume, che potrete comporre a vostra scelta). Si usino nomi di fantasia per gli autori, e non si dimentichino elementi banali, ma essenziali, quali uno spazio per il codice a barre e il prezzo di copertina.

Problema 2

Nell'ambito di un programma ministeriale per favorire la diffusione della conoscenza scientifica e tecnologica nelle scuole superiori, vi è stato commissionato un opuscolo che raccolga le biografie di alcuni illustri scienziati italiani. Lo scopo dell'operazione è di proporre queste figure come role model ai ragazzi del terzo e quarto anno delle scuole superiori. Si tratta quindi di lettori già dotati di una certa maturità e tuttavia non necessariamente inclini verso la scienza e la matematica.

L'opuscolo deve dedicare non più di una o due pagine (ma solo per le figure più importanti) a ogni personaggio, ed essere dotato ovviamente di copertina, indice, e di una pagina di introduzione. Il formato sarà un A5, e la stampa è prevista in quadricromia.

Il vostro compito consiste nel preparare una bozza dell'opuscolo, di almeno 16 pagine, trattando alcuni scienziati a vostra scelta tratti da questo elenco fornito da Wikipedia. Si raccomanda di tenere presente il particolare pubblico e lo scopo a cui è indirizzato l'opuscolo: una semplice copia dei contenuti di Wikipedia sarebbe inappropriata.

Per lo stesso motivo, può essere titolo di merito selezionare alcuni scienziati dalla biografia più interessante e "avventurosa", per esempio il Conte Luigi Federico Menabrea, autore del primo articolo scientifico nella storia dell'Informatica.

Problema 3

Si scriva un programma, in un linguaggio di programmazione a scelta, che legga in input un file SVG (il cui nome è fornito come argomento sulla riga di comando) e stampi, per ogni primitiva geometrica di base (rettangoli, ellissi, ecc.), la sua area (nell'unità di misura usata dal file SVG) e la sua luminosità (calcolata in base al colore dell'area).