EdE'09/'10 - Prova pratica - Dicembre 2009

Il presente appello è valido solo per studenti che hanno seguito il corso negli anni accademici precedenti.

Lo studente dovrà presentare, a sua scelta, uno fra gli elaborati proposti nel seguito. L'elaborato dovrà essere consegnato in due forme:

Problema 1

Vi è stato commissionato lo studio grafico di un un nuovo quotidiano a diffusione provinciale; il quotidiano è dedicato soprattutto a fatti di politica, cronaca, e cultura locale. Il progetto editoriale prevede che si tratti di un "secondo quotidiano" a basso prezzo (1 euro), indirizzato soprattutto ai lettori regolari di un grande quotidiano nazionale; il suo ruolo è quindi di essere complementare, non sostitutivo, dell'informazione che si può trovare su un normale quotidiano a grande diffusione. Si prevede che un numero del quotidiano abbia 8 pagine, in un formato A3 (più piccolo e agile dei quotidiano normali).

Lo studente dovrà definire gabbia, font, stili, disposizione delle foto ecc. ispirandosi ai quotidiani reali, e tenendo in considerazione il tipo di pubblico a cui il nostro quotidiano è rivolto. Intestazione e stile grafico complessivo sono a discrezione dello studente, così come pure la creazione di un logo o di un font particolare per la testata. Si rammenti che la stampa di quotidiani ha caratteristiche sue proprie, per esempio sulla dimensione della pagina e sulla qualità della carta e della stampa, che dovranno essere tenute in debito conto.

Si produca un "numero zero", dimostrativo, del quotidiano con notizie a piacere, oppure tratte da fonti online.

Problema 2

Lo studente realizzi un programma Postscript che disegni una Curva di Kock con 4 iterazioni. Suggerimento: mentre la definizione matematica della curva può sembrare complicata, il suo disegno necessita di una procedura ragionevolmente semplice.

Di questa curva Cesàro scrive: "È questa similitudine tra il tutto e le sue parti, perfino quelle infinitesimali, che ci porta a considerare la curva di Koch alla stregua di una linea veramente meravigliosa tra tutte. Se fosse dotata di vita, non sarebbe possibile annientarla senza sopprimerla al primo colpo, poiché in caso contrario rinascerebbe incessantemente dalle profondità dei suoi triangoli, come la vita nell'universo".

Problema 3

Si vuole realizzare il manifesto per una rassegna musicale dal titolo "Blu(es)", che si terrà a Pisa dal 10 al 24 Giugno 2010 presso il Palazzo Blu, sul Lungarno. Il manifesto dovrebbe contenere una foto a piena dimensione (e con smarginamento) di un soggetto a scelta dello studente, ma attinente all'oggetto della rassegna (che è, ovviamente, musica blues e jazz). Sarà apprezzato che l'immagine sia stata pre-elaborata con strumenti di ritocco digitale, e non semplicemente scaricata da Internet (si descrivano le elaborazioni effettuate nella relazione).

Sulla foto andrà poi inserito il titolo della rassegna e le altre informazioni, con disegno grafico, scelta dei font e dei colori a discrezione dello studente. La stampa finale del manifesto sarà a colori su carta A3 per le locandine, e in formato 3 metri x 5 metri per i cartelloni murali.