EdE'07/'08 - Prova pratica - Gennaio 2008
Lo studente dovrà presentare, a sua scelta, uno fra gli elaborati
proposti nel seguito. L'elaborato dovrà essere consegnato in
due forme:
- in forma elettronica:
- se la dimensione del materiale e' modesta, via posta elettronica all'indirizzo gervasi@di.unipi.it, entro
le ore 24:00 del 15 Gennaio 2008;
- se il materiale e' piu' esteso, tramite un CD consegnato insieme alla copia cartacea (vedi sotto), con gli stessi tempi di consegna di quest'ultima.
La versione elettronica dovrà contenere i file "sorgente"
originali (file .sla, .svg, .xcf, ecc.); una versione PDF dell'intero
elaborato, nel formato carta corretto; una breve relazione (3-5 pagine)
che ne descriva e motivi le principali scelte stilistiche e tecniche,
nonché i passi seguiti nella produzione dell'elaborato.
- in forma cartacea, entro le ore 18:00 del 15 Gennaio 2008,
depositando una stampa dell'elaborato e della relazione nella
cassetta di posta del docente (presso la portineria del Dipartimento di
Informatica). È preferibile, ma non indispensabile, che la stampa
sia a colori per le pagine che contengono elementi a colori (il tipo di
stampa non influenza comunque la valutazione).
Problema 1
Sta per essere data alle stampe una nuova versione in versi de
L'Odissea,opera dell'insigne uomo di lettere P. Lo Greco, con
prefazione di Omero Postumio. L'opera è edita dalla piccola ma
raffinata casa editrice Itaca, ed è rivolta a un pubblico
esigente.
Lo studente prepari il progetto grafico per la copertina del volume
(copertina, costa, quarta di copertina) riportando tutte le indicazioni
del caso (editore, autore, titolo, ecc.); in quarta di copertina
dovrà essere presente un breve testo di presentazione dell'opera
(a scelta) e almeno due citazioni laudative tratte da recensioni
(immaginarie) del volume; si possono usare a questo scopo nomi di critici
e di riviste letterarie di fantasia. Il prezzo dell'opera è
fissato in 48 euro, e va pure riportato in quarta.
Oltre agli elementi testuali, la copertina dovrà includere
un'immagine a scelta adeguatamente evocativa, nonché il logo della
casa editrice, che lo studente dovrà pure progettare. Il logo
dovrà anche essere fornito separatamente, ed è destinato
ad essere usato in una varietà di contesti, dalla carta intestata,
alle tessere-sconto, fino ai manifesti pubblicitari.
Problema 2
Si scriva un programma, in un linguaggio a scelta, che riceva in ingresso
una serie di righe di testo composte dai caratteri '0' e '1', tutte della
stessa lunghezza, le interpreti come la rappresentazione bitmap in bianco
e nero di una immagine raster, e produca in uscita una versione della
stessa immagine compattata con l'algoritmo RLE visto a lezione.
Problema 3
Buon anno! È tempo di calendari: si realizzi un calendario per il
2008, con i giorni disposti secondo il tradizionale formato "a tabella"
(una riga per ogni settimana), e illustrato da foto a propria scelta,
ma con un tema conduttore e con uno stile grafico omogeneo. È
consigliato applicare alle foto originali delle operazioni grafiche
(da documentare nella relazione), onde conferire un carattere di
originalità al proprio calendario. Il Calendario deve constare
di una copertina, 12 grandi pagine (una per mese), e una ultima di
copertina con riprodotte, in miniatura, le foto utilizzate. Si componga
il calendario manualmente: non saranno considerati accettabili calendari
prodotti dai cosiddetti "wizard" automatici forniti con alcuni programmi
di grafica.